Vai al contenuto principale

Fatturazione

Creare, correggere ed eliminare una fattura. Dati di fatturazione, IRPEF e fatturare ad un'azienda o a nome di un'altra persona

Rafa avatar
Scritto da Rafa
Aggiornato oltre 3 settimane fa

In questo articolo vedremo tutte le informazioni relazionate alla fatturazione. Le differenti azioni che possiamo realizzare con le fatture: crearne una nueva, correggerla o eliminarla.


Troverai, anche, le informazioni riguardo i dati di fatturazione del centro. Come modificare la serie e la numerazione delle fatture; ed altri aspetti come fatturare a nome di un'altra persona, aggiungere l'IRPEF o scaricare le fatture del centro.

Creare una fattura

Prima di tutto, ricorda che la fattura deve essere sempre associata ad una vendita, per cui non possiamo generare una fattura senza creare precedentemente la vendita.

Per generare la fattura a un cliente, dobbiamo accedere alla:

  • scheda del cliente,

  • scheda Vendite.

In questa sezione vedremo tutte le vendite che gli abbiamo generato. In seguito, dopo aver creato la vendita:

  • clicca sul tasto altre opzioni della vendita,

  • Emettere fattura,

  • seleziona la data di emissione della fattura

  • e Generare fattura.

In questo modo, si genererà la fattura che potrai consultare nella sezione Fatture della scheda del cliente e dalla contabilità del centro.

Fatturare massivamente

Per emettere la fattura di una lista di vendite massivamente, accediamo alla:

  • sezione Contabilità,

  • Vendite,

  • filtriamo le vendite che vogliamo fatturare,

  • e clicchiamo su Fatturare lista.

Per realizzare quest'azione, raccomandiamo di consultare l'articolo del filtro delle vendite.

In questo modo, si generano le fatture delle vendite incluse nel filtro.

Infine, è importante sapere che il programma solo raggruppa le vendite di uno stesso cliente in un'unica fattura, sempre che l'azione di fatturarle venga realizzata nello stesso momento. Non possiamo raggruppare le vendite di clienti diversi nella stessa fattura.

Modificare una fattura

Prima di modificare una fattura, bisogna tenere presente che quest'azione potrebbe avere conseguenze legali. Se una fattura è stata emessa e consegnata al cliente, non deve essere modificata in nessun modo.

Per modificare una fattura, dobbiamo realizzare le seguenti azioni:

  • accediamo alla sezione Fatture (scheda del cliente o contabilità del centro);

  • clicchiamo sul tasto altre opzioni della fattura,

  • Modificare.

In questa finestra, abbiamo l'opzione di modificare la serie, la numerazione e la data di emissione.

Se cambi la numerazione della fattura, puoi lasciare spazi vuoti, visto che il programma non riutilizza i numeri delle fatture eliminate o modificate e continuerà sempre la numerazione della fattura più alta.

Una volta apportate le modifiche, facciamo click su Salvare e il programma genererà la nuova fattura modificando i dati inseriti.

Fattura rettificativa

Per generare una fattura rettificativa, devi semplicemente rimborsare una vendita fatturata. Ogni volta che si effettua un reso di una vendita già fatturata, viene generata automaticamente una fattura rettificativa.

Per realizzare il rimborso della venta, devi accedere alla:

  • scheda Vendite (scheda del cliente o contabilità del centro),

  • testo altre opzioni della vendita da rimborsare,

  • Effettua rimborso.

La numerazione delle fatture rettificative è sempre preceduta da una R ed hanno una numerazione diversa dal resto delle fatture.

Eliminare una fattura

Per eliminare una fattura, accediamo alla:

  • scheda Fatture (scheda del cliente o contabilità del centro),

  • tasto altre opzioni della fattura da eliminare,

  • Elimina.

Ricorda che eliminando la fattura, il numero della fattura non verrà riutilizzato (a meno che non sia l'ultima fattura generata), per cui avrai un salto nella numerazione della contabilità generale.

Per questo motivo, raccomandiamo sempre di realizzare il rimborso per generare la fattura rettificativa.

Fatturare applicando l'IRPEF

Per applicare la trattenuta dell'IRPEF alla vendita o fattura, è necessario indicare che il cliente è un'azienda o società.

Per farlo, nella scheda del cliente, devi accedere alla:

  • scheda Profilo,

  • sezione Dati di fatturazione,

  • cliccare sull'opzione Il cliente è un'azienda o una società che richiede la fattura con l'IRPEF scorporato.

In questo modo, si applicherà la trattenuta che corresponde a tutte le vendite e fatture che generi al cliente e nelle quali hai configurato l'IRPEF nella quota.

Configurare l'IRPEF nella quota

Puoi introdurre l'IRPEF in ciascuna delle quote e prodotti dello stock del centro. L'IRPEF si introduce in modo indipendente in ogni configurazione della quota e dello stock del negozio.

Per farlo, accedi alla:

  • sezione Tariffe,

  • cerca la quota alla quale vuoi aggiungere l'IRPEF,

  • Modifica quota,

  • e aggiungi la percentuale di IRPEF nel suo campo.

In questo modo, nel momento in cui realizzi una vendita o fattura a una società, verrà applicata automaticamente la trattenuta dell'IRPEF dalla vendita del cliente.

Emettere una fattura intestata a un'altra persona

Puoi generare fatture intestate a un'altra persona. Per esempio, puoi realizzare una vendita a un cliente e poi fatturare tale vendita a un'altra persona o azienda.

Per farlo, accediamo alla:

  • scheda del cliente,

  • scheda Profilo,

  • sezione Dati di fatturazione,

  • seleziona l'opzione Le fatture di questo cliente vanno a nome di un altro,

  • e cerca il cliente al quale verrano emesse le fatture.

In questo modo, quando fattureremo una vendita, questa sarà emessa a nome del cliente selezionato in questa sezione. Quest'opzione serve anche a per passare una ricevuta bancaria a un altro cliente, ma non per i pagamenti in-app.

Dati di fatturazione

Qui di seguito, vedremo come inserire tutte le informazioni relative alla fatturazione del centro, Troverai questa sezione nelle:

  • Impostazioni del centro,

  • Fatturazione.

In questa sezione, vedremo i campi necessari per introdurre le informazioni che appaiono nelle fatture e ricevute bancarie.

Dati della società

I campi che appaiono nelle fatture che generiamo ai nostri clienti sono quelli che abbiamo nella sezione Dati aziendali:

  • Ragione sociale o nome del lavoratore autonomo: il nome ufficiale con cui è noto il centro o la persona che ne è responsabile.

  • C.F. / P. IVA: identificazione fiscale.

  • Partita IVA comunitaria: se selezioniamo questa opzione nelle fatture apparirà la P.IVA internazionale.

  • Indirizzo, Provincia, Codice postale e Città: per completare l'indirizzo del centro.

  • Posta elettronica del centro.

Numero della fattura

Nella sezione Numero di fattura configuriamo il formato della serie e la numerazione delle fatture che emettiamo:

  • Serie di fatture: codice necessario per generare le fatture. Il numero della fattura appare dopo la serie.

  • Numero iniziale: numero dal quale il programma inizia a generare fatture. Anche delle fatture rettificative.

Nella serie di fatture non bisogna introdurre caratteri speciali né spazi.

Fatture e ricevute

Le informazioni che si mostreranno nelle fatture e ricevute per i clienti si configurano nella sezione Fatture e ricevute.

  • Piè di pagina per le fatture: testo che appare nella parte inferiore delle fatture.

  • Nel resto dei campi possiamo introdurre le informazioni per l'intestazione ed il piè di pagina delle ricevute.

Hai anche l'opzione di indicare che si visualizzi o meno l'IVA scorporata nelle ricevute e che i clienti possano visualizzare e scaricare le fatture dall'app per utenti.

Ricevute bancarie

I dati che troviamo nella sezione delle Ricevute bancarie sono necessari per generare pagamenti per addebito diretto con il programma:

  • IBAN: il numero di conto del tuo centro dove saranno accreditati i pagamenti dei tuoi clienti.

  • Suffisso: codice del creditore per generare automaticamente la firma per gli addebiti bancari del cliente. Puoi contattare la tua banca per informazioni su questo codice.

  • Codice creditore per le ricevute bancarie: questo codice viene generato automaticamente con le informazioni della partita IVA e del Suffisso.

  • Codice BIC: Business Identifier Code, BIC o SWIFT-Code è un codice internazionale che identifica ogni ente finanziario.

Ricorda che se intendi generare ricevute bancarie devi completare tutte le informazioni di questa sezione.

Logo della fattura

Oltre ai dati di fatturazione precedenti, possiamo aggiungere un logo del nostro centro affinché appaia nella parte superiore della fattura.

Puoi inserire il logo dalle:

  • Impostazioni del centro,

  • scheda Personalizzazione,

  • Loghi (Logo scuro).

In questa sezione è sempre raccomandabile caricare il logo con sfondo trasparente.

Modificare la numerazione e la serie di fatturazione

Cambiare la serie di fatture potrebbe essere necessario quando si cambia anno. Di solito, infatti, la serie si modifica per indicare l'anno e la numerazione della fattura inizia di nuovo.

Per modificare la numerazione delle fatture, accediamo alle

  • Impostazioni del centro,

  • Fatturazione,

  • sezione Numero di fattura.

Da qui possiamo cambiare sia la serie che il numero iniziale della fattura.

Infine, ricorda che la modifica nelle fatture si applica posteriormente. Se vuoi iniziare la numerazione a principio di anno, otre a cambiare la serie, devi indicare l'1 nella numerazione delle fatture.

Scaricare fatture in modo massivo

Per scaricare le fatture, accediamo alla:

  • sezione Contabilità,

  • Fatture,

  • selezioniamo il mese del quale vogliamo scaricare le fatture,

  • e clicchiamo su scaricare (in alto a destra).

Il programma genera un file compresso (ZIP) con tutte le fatture generate nel mese selezionato in formato PDF. È anche possibile scaricare le fatture individualmente.

Hai ricevuto la risposta alla tua domanda?