Nel seguente articolo, vedremo come generare una vendita e le differenti opzioni per editarla o modificarla. Vedremo anche come gestire un rimborso della vendita, attivare un acquisto automatico e l'opzione delle vendite personalizzate.
La vendita ha una doppia funzione nel programma: da un lato, concediamo un saldo al cliente che potrà utilizzare per la prenotazione. D'altra parte, ci permette di tenere traccia della contabilità del centro per conoscere il denaro generato o i mancati pagamenti dei clienti.
Nuova vendita
Per effettuare una vendita, realizziamo i seguenti passi:
accediamo alla scheda del cliente,
e clicchiamo su Nuova vendita.
In questo modo, accediamo alla schermata di vendita in cui selezioniamo il prodotto che vogliamo vendere al cliente. Possiamo aggiungere tutti i prodotti desiderati e modificarli separatamente.
Una volta selezionato il prodotto, se ne mostrano tutti i dettagli nel riassunto della vendita:
Concetto personalizzato: in questa sezione puoi inserire il concetto che vuoi vedere nella ricevuta e nella fattura. Per default, compaiono il nome della quota e la tariffa.
Dettagli per il cliente: in questa sezione puoi aggiungere le informazioni aggiuntive di cui hai bisogno per la ricevuta e la fattura.
Prezzo personalizzato: appare automaticamente e si può modificare puntualmente per ogni vendita.
Sconto: applicare uno sconto sul prezzo di questo prodotto. Questa opzione ci permette di applicare sconti diversi su ogni prodotto della stessa vendita.
IVA: modificare l'IVA che abbiamo configurato di default dalle impostazioni del prodotto.
IRPEF: modificare l'IRPEF della vendita. Si attiva solo quando si realizza una vendita ad un cliente che avete contrassegnato come azienda.
Data del valore: data a partire dalla quale la quota che stiamo vendendo sarà in vigore. Se non contrassegniamo nulla, è registrata la data di vendita .
Attivare acquisto automatico: attivare che la vendita che stiamo facendo è generata in modo ricorrente.
Dettagli interni: in questo campo possiamo annotare tutti i dettagli della vendita. Le informazioni che troverete in questo campo sono visibili solo al centro.
Inoltre, troviamo le opzioni:
Commissione: per default, appare Nessuna commissiona in questa vendita. In questa sezione indichiamo il professionista che si occupa delle commissioni per tale vendita. Si usa spesso per prodotti dello stock che si desidera che siano i professionisti a commissionare.
Vedi preventivo: potete vedere il documento di preventivo senza doverlo genera
Dopo qualsiasi modifica, ricorda di fare sempre click su Salva.
Dopo aver cliccato su Elaborare vendita, selezioniamo la modalità di pagamento del cliente o lasciamo la venta in attesa di pagamento nel caso in cui il cliente non ci abbia ancora pagato.
Abbiamo poi altre opzioni come frazionare il pagamento indicando la quantità che il cliente sta pagando nel campo Quantità consegnata dal cliente; o emettere fattura al momento della vendita (può essere emessa in qualsiasi momento successivamente alla vendita).
Infine, clicchiamo sull'icona Terminare vendita per emettere la vendita al cliente.
Modificare una vendita
Per modificare una vendita, accediamo alla:
scheda del cliente,
scheda Vendite,
cerchiamo la vendita che vogliamo modificare,
clicchiamo sul tasto altre opzioni (tre punti) della vendita,
e Modifica.
Si apre, così, la finestra per modificare la vendita, in cui puoi cambiare gli stessi campi che hai a disposizione quando la generi: concetto, dettagli, prezzo, data del valore, metodo di pagamenti...
Inoltre, abbiamo le seguenti opzioni per modificare la vendita:
Centro: nel caso in cui si abbia più di un centro è possibile modificare la vendita del centro a cui è associata. Modificarla dalla contabilità di un centro all'altro.
Data del valore: ci consente di vedere la data di applicazione della quota. Non è consentito modificare questo valore.
Metodo di pagamento: è possibile modificare il metodo di pagamento del cliente. Nel caso in cui la vendita sia in attesa di pagamento, inserendo un metodo di pagamento la vendita viene segnata come pagata.
Data di pagamento: modificare la data di pagamento. Ricorda che tutte le azioni realizzate nella vendita restano registrate negli Eventi della vendita.
Valido fino al: data di scadenza della quota, non è possibile modificare questo campo.
Per aumentare la disponibilità della quota, è possibile aggiungere:
Giorni di tolleranza: aggiungere giorni alla scadenza della quota che si mostrerà con la nuova durata.
Giorni extra di scadenza: aggiungere giorni extra alla quota. Questi giorni possono essere utilizzati solo se il cliente ha un'altra quota in vigore.
Clicchiamo sul tasto Aggiorna vendita per salvare le modifiche.
Eliminare una vendita
Per eliminare una vendita dobbiamo accedere alla:
scheda del cliente,
scheda Vendite,
cerchiamo la vendita da eliminare,
e clicchiamo su Eliminare vendita e saldo.
Se provando ad eliminarla ci appare il messaggio Questa vendita è stata fatturata, prima dobbiamo eliminare la fattura. Prima di farlo, ricorda che il numero di fattura non viene riutilizzato.
Infine, è importante ricordare che, quando si elimina una vendita, viene eliminato anche il saldo ad essa associato. Pertanto, è probabile che alcune prenotazioni del cliente rimangano In attesa di riscatto.
Effettuare il rimborso
Si può scegliere l'opzione di rimborsare una quota quando si vuole segnalare che c'è stato un rimborso a un cliente dopo una vendita. Di solito, si usa se è stata emessa la fattura della venta.
Esistono due modi per effettuare un rimborso: da una vendita già effettuata o direttamente senza alcuna vendita vincolata. L'opzione più comune è dalla vendita già effettuata e pagata.
Per farlo, realizziamo i seguenti passi:
accediamo alla scheda del cliente,
scheda Vendite,
cerchiamo la vendita che vogliamo rimborsare,
clicchiamo sul tasto altre opzioni (tre punti),
Effettua rimborso.
In questo caso, esiste già una vendita che si vuole rimborsare. Con la seconda opzione, non è necessario che ci sia una vendita di cui fare il rimborso. In entrambi i casi, la ricevuta e la fattura dell'operazione appaiono in negativo.
Infine, se vogliamo realizzare una devoluzione di un pagamento in-app, utilizzeremo sempre la prima opzione. Visto che la seconda opzione non permette di realizzare la devoluzione del pagamento in-app. Inoltre, informiamo che la devoluzione via in-app sempre si realizzano nella stessa carta dalla quale si realizzò l'acquisto.
Acquisto automatico
Un acquisto automatico è una vendita che si effettua automaticamente in modo regolare. Per esempio, attiviamo l'acquisto automatico a tutti i clienti che pagano una quota mensile. In questo modo, non sarà necessario effettuare la vendita ogni mese e si genererà automaticamente qualche giorno prima della fine del mese.
Per attivare un acquisto automatico, devi realizzare una vendita e cliccare sull'opzione Attiva l'acquisto automatico. Tutti i campi compilati nella vendita saranno salvati per i futuri acquisti automatici. Ad esempio, se si modifica il prezzo della vendita, le vendite future realizzate automaticamente manterranno lo stesso prezzo.
Per questo motivo, nella sezione relativa alle modalità di pagamento, indicheremo la modalità con cui il cliente ci paga abitualmente. Le vendite effettuate tramite gli acquisti automatici restano sempre in attesa di pagamento.
Se non attivi l'acquisto automatico nel momento in cui realizzi la vendita, puoi attivarla tramite:
la scheda del cliente,
scheda Vendite,
cerca la vendita per cui vuoi attivare l'acquisto automatico,
tasto altre opzioni (tre punti),
e Attiva l'acquisto automatico.
Infine, ricorda che puoi modificare ed eliminare un acquisto automatico dalla Panoramica della scheda del cliente. Inoltre, nelle Impostazioni del centro puoi modificare il periodo di tempo entro cui si attivano gli acquisti automatici.
Vendite personalizzate
Le vendite personalizzate ci permettono di realizzare vendite di saldo che non abbiamo configurato nelle nostre quote abituali.
Per realizzare quest'azione, devi accedere alla:
scheda del cliente,
tasto Azioni
Vendere sessioni singole.
Nella finestra della Nuova vendita, seleziona la tariffa di cui vuoi dare saldo, indica la quantità di sessioni, la data del valora e della validità. Puoi anche indicare il metodo di pagamento ed il prezzo.
A differenza di una vendita di una quota configurata, in questo caso sai realizzando una vendita con caratteristiche particolari, Di solito si usa per regalare sessioni al cliente (realizzando una vendita a prezzo zero).
Regalare saldo senza che venga riscattato per prenotazioni future
Può capitare di voler concedere al cliente del saldo per permettergli di prenotare quando vuole, evitando che venga riscattato in prenotazioni automatiche future che sono In attesa di riscatto.
L'opzione di Vendere sessioni singole si utilizza per dare saldo al cliente ma è
probabile che si riscatti in queste prenotazioni per cui non resterebbe disponibile al cliente per poterlo utilizzare quando vuole.
Per risolvere questa situazione, dobbiamo indicare la stessa data nei campi Data del valore e Validi fino al quando realizziamo la vendita. In questo modo, il saldo non potrà essere utilizzato per nessuna prenotazione visto che scade lo stesso giorno in cui inizia ad avere disponibilità.
Dopo, dobbiamo modificare la quota e aggiungere Giorni extra di scadenza per quanto tempo vogliamo che il cliente abbia il saldo a disposizione.
In questo modo, il saldo resterà disponibile durante tutto il periodo che abbiamo aggiunto e non potrà essere usato per riscattare prenotazioni automatiche In attesa di riscatto. Il motivo è che il saldo dei Giorni extra di scadenza non può essere usato nelle prenotazioni automatiche.